Metodo Martinotti Brut

18,00 

Colore paglierino brillante, perlage fine e persistente.
Naso delicato, fine, con note di lime, acacia e mela verde.
In bocca è fresco ed elegante, con un piacevole finale acidulino.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Ottimo dall’aperitivo a tutto pasto, perfetto con piatti a base di pesce, da provare in accompagnamento alla pizza.
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
VARIETÀ DELLE UVE: Viognier 100%
GRADO ALCOLICO: 11,50%
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8-10° C
EPOCA DI RACCOLTA: seconda decade di agosto
RESA/HA: 70 q.li
FORMA DI ALLEVAMENTO: Guyot doppio,
DENSITÀ DI IMPIANTO: 4600 ceppi/ha
TERRENO: origine vulcanica esposizione sud-ovest
VINIFICAZIONE: raccolta manuale, pressatura soffice, fermentazione in acciaio a 12°C seconda fermentazione in autoclave per 60 giorni

COD: AW-METODO-MARTINOTTI Categoria:
Descrizione

I nostri Vigneti

Oltre 15 Ha di terreni di origine vulcanica, con un’esposizione favorevole a sud-­ovest, tutti interamente realizzati a filare, sono allevati in parte a GUYOT ed in parte a CORDONE SPERONATO. Coltiviamo dal 1940 Vitigni pregiati come: Malvasia Puntinata, Trebbiano, Bellone, Falanghina, Viognier, Chardonnay, Montepulciano, Merlot e Syrah.
Niente più diserbanti, concimi chimici o anticrittogamici sistemici, spazio invece a tecniche agronomiche dal basso impatto ambientale, che permettono di nutrire e curare le viti preservando l’equilibrio dell’intero ecosistema.
Lavoriamo rigorosamente a mano le nostre uve, dalla potatura alla gestione del verde fino alla vendemmia, applichiamo basse rese per ettaro per consentire la concentrazione di preziosi nutrienti, zuccheri e polifenoli nei grappoli. In ultimo, vinificazioni attente e scrupolose, portano alla realizzazione dei nostri vini.

La Cantina

La cantina è dotata di attrezzature di ultima generazione, ed è li che prende forma il vino. Tutto inizia con la raccolta manuale delle uve nel periodo della vendemmia. Dopo un’accurata selezione, le uve vengono pressate in maniera soffice con delle presse pneumatiche. Dalla pigiatura si passa alla fermentazione in serbatoi di acciaio a temperatura controllata e poi alla lunga maturazione nelle botti, fino all’imbottigliamento e all’affinamento in bottiglia. Tutti i passaggi di affinamento si svolgono dentro una grotta di tufo, scavata a mano in cui le bottiglie riposano prima di essere messe in commercio.